L'Avv. Giuseppe Caristena è autore delle seguenti pubblicazioni in note riviste giuridiche:

  • L'intervento della Consulta sull'indennità risarcitoria nell'ambito delle "Tutele crescenti": una novità con ritorno al passato, in Diritto24 (IlSole24Ore), 12 novembre 2018

  • Utili indizi per scoprire lo stato di insolvenza dell'imprenditore, in Sistema Società (Gruppo24Ore), 20 luglio 2017

  • La natura contrattuale della responsabilità del datore di lavoro nei confronti del dipendente (in tema di sicurezza sul luogo di lavoro), in Sistema Società (Gruppo24Ore), 7 luglio 2017

  • La responsabilità dell'amministratore di s.p.a. privo di delega non si fonda su un generico dovere di vigilanza, in Sistema Società (Gruppo24Ore), 9 novembre 2016

  • Obbligo di "repêchage" insussistente per il dirigente d'azienda licenziato, in Diritto24 (Gruppo24Ore), 20 settembre 2016

  • La retrocessione d'azienda a scadenza d'affitto e la sorte dei debiti, in Altalex.it, 29 aprile 2016

  • Soggezione dell'amministratore dell'eterodiretta nei confronti della società capogruppo: rapporto di lavoro subordinato?, in Sistema Società (Gruppo24Ore), 16 marzo 2016

  • Nel giudizio di revoca del liquidatore l'ente è litisconsorte necessario, in Sistema Società (Gruppo24Ore), 12 marzo 2015

  • Individuazione del centro degli interessi principali del debitore, in Sistema Società (Gruppo24Ore), 17 dicembre 2014

  • Sorte degli atti esecutivi di una delibera assembleare annullabile, in Sistema Società (Gruppo24Ore), 15 ottobre 2014

  • Demansionamento del dirigente e dimissioni per giusta causa, in LeggiOggi.it, 10 settembre 2014

  • La nullità della clausola compromissoria rimette il giudizio dinanzi al giudice ordinario, in Sistema Società (Gruppo24Ore), 6 marzo 2014

  • Precisazioni sul ricorso avverso il decreto esecutivo dello stato passivo, in Sistema Società (Gruppo24Ore), 1 febbraio 2014

  • Responsabilità dell'amministratore di s.r.l. privo di delega, in Sistema Società (Gruppo24Ore), 9 dicembre 2013

  • Un ritocco auspicato al concordato in bianco, Sistema Società (Gruppo24Ore), 24 giugno 2013

  • Il nuovo atto di appello e il necessario “dialogo” con la sentenza, in IL MERITO di Lex24 (Gruppo24Ore), 10 maggio 2013

  • Il requisito della data certa e l'intervento delle Sezioni Unite, in IL MERITO di Lex24 (Gruppo24Ore), 29 aprile 2013

  • Il termine per il reclamo ex art. 183 l. fall. avverso il decreto di omologazione, in Diritto e Processo - Formazione, 2012, 5, p. 35

  • La clausola c.d. “di delimitazione del rischio” nel contratto di assicurazione, in Diritto e Processo – Formazione, 2012, 4, p. 22

  • Un caso particolare di estorsione, in Diritto.it, 16 febbraio 2012

  • Contratto d'appalto: profili di un'eventuale responsabilità del committente, in Diritto e Processo – Formazione, 2012, 3, p. 26

  • Una corretta lettura dell’art. 38, comma 2, legge fallimentare: oltre la revoca anche le dimissioni, in Diritto.it, 13 ottobre 2011


Inoltre, l’Avv. Giuseppe Caristena è autore del libro dal titolo “La confisca nel diritto penale italiano: da misura di sicurezza a sanzione”, Edizioni Accademiche Italiane, 18 aprile 2014

ABSTRACT: L'istituto della confisca, presente nel sistema punitivo sin dal diritto delle origini, è stato negli ultimi anni al centro di una stagione riformatrice. Rivalutata in ambito sia nazionale sia internazionale, è oggi considerata lo strumento più efficace nella lotta alla moderna criminalità economica organizzata. Tuttavia, la forsennata ricerca di efficienza del sistema punitivo non è stata priva di conseguenze di notevole spessore. In particolare, con l'avvento di moderne forme di confisca, di più semplice applicazione e dal profilo sempre più schiettamente punitivo, si è acuita la tensione, di difficile gestione, tra le nuove forme di ablazione e i principi del diritto penale classico. Si deve prendere atto del caos normativo in materia e dell'impossibilità di ricondurre ad unum le numerose fattispecie confiscatorie che popolano il panorama penale italiano. La confisca non è più qualificabile né come misura di sicurezza patrimoniale sic et simpliciter, né come misura punitiva in senso lato. Anzi, sembra più opportuno parlare di un genus cui appartengono fattispecie sensibilmente differenti tra loro sotto l'elemento finalistico e non riducibili in un ordine coerente.