La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22993/2024 (scaricabile in fondo) ha affermato che l’indennità di disoccupazione (cd. Naspi) non può essere concessa senza la presentazione della Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (cd. DID).

Il caso deciso nella sentenza riguardava l’erogazione della vecchia Aspi ed i giudici hanno accolto il ricorso dell’Inps, che l’aveva posticipata al momento della presentazione della DID, avvenuta alcuni mesi dopo (a novembre 2015) la presentazione della domanda di Naspi (a gennaio 2015).

Dunque, per beneficiare della Naspi, non è sufficiente essere disoccupati, ma è necessario dimostrare anche la volontà di rientrare nel mondo del lavoro tramite la dichiarazione di immediata disponibilità.


L'Avv. Giuseppe Caristena si distingue per la sua profonda conoscenza del diritto del lavoro, offrendo consulenza ed assistenza di alto livello a tutela dei diritti dei lavoratori e dei datori di lavoro.