Anche il Tribunale di Trani dr. Caputo (sent. 11/12/2024 n. 2481) ed il Tribunale di Torre Annunziata dr.ssa Molè (sent. 02/10/2024 n. 1753) hanno accolto il nostro ricorso e così riconosciuto il diritto alla NASPI per il nostro cliente lavoratore marittimo estero alle dipendenze di MSC Malta Seafarers Company Limited, datore di lavoro comunitario (sede a Malta) e su nave battente bandiera comunitaria (Malta). In precedenza il nostro Studio ha ottenuto sentenze analoghe dinanzi al Tribunale di Palmi (sent. n. 501 del 2 maggio 2023 e n. 542 del 25 marzo 2022). Le vertenze sono sorte in quanto gli uffici territoriali dell’INPS (Molfetta, Torre del Greco e Palmi) hanno rigettato la domanda di Naspi ritenendo che i lavoratori marittimi esteri avrebbero diritto soltanto alla prestazione DS Rimpatriati.

Così però non è!

Infatti, le sentenze citate chiariscono che ai fini del perfezionamento dei requisiti per accedere al beneficio Naspi debbano essere considerati utili, per quel che ci interessa, i periodi di lavoro all’estero in paesi comunitari o convenzionati, ai sensi dei Regolamenti CE n. 883/2004 e n. 987/2009.

Le sentenze hanno condiviso le nostre argomentazioni relativamente alla normativa comunitaria ed alle Circolari dell'INPS, tenendo conto anche di una comunicazione in nostro possesso da parte della direzione centrale dell'ente previdenziale.

Infine, segnaliamo che nel recentissimo caso deciso dal Tribunale di Torre Annunziata sono state ritenute irrilevanti le eccezioni sollevate dall’INPS, in base alle quali in assenza del documento portatile U1, occorre avviare – sulla piattaforma EESSI – un UB_BUC_01 per chiedere le informazioni necessarie alla definizione della domanda. Successivamente andrà chiesto il rimborso, per il tramite dell’Organismo di collegamento (DCM Roma), dei primi tre/cinque mesi di prestazione (Circolari nn. 85/2010 e 105/2015).

Infatti, secondo il Giudice si tratta di procedure interne, riguardanti casi di rimborso delle prestazioni di disoccupazione in regime comunitario che non possono compromettere il diritto del lavoratore all’indennità di disoccupazione.


L'Avv. Giuseppe Caristena si distingue per la sua profonda conoscenza del diritto del lavoro, offrendo consulenza ed assistenza di alto livello a tutela dei diritti dei lavoratori e dei datori di lavoro